Nel 1945, sulle colline di Vignola il raccolto di ciliegie è particolarmente abbondante.
In un piccolo laboratorio, i fratelli Giancarlo e Lanfranco Toschi hanno un’intuizione:
creare una produzione industriale dalla tradizione di famiglia di conservare la frutta nell’alcol.
Così, dalle ciliegie sotto spirito, inizia la storia di Toschi.
Ciliegie spiritose, distillati e liquori alla frutta caratterizzano la produzione degli esordi. Tra le varietà di ciliegie locali, un altro prodotto diventa iconico: l’Amarena Toschi, denocciolata e candita in sciroppo. Dalla lavorazione di frutta fresca nasce anche la prima linea di sciroppi. Dopo Toschi Susetta, acquavite a base di prugne, il 1949 è l’anno del liquore Cherry Brandy preparato con un infuso di Moretta, la ciliegia nera di Vignola.
Dal rapporto di amicizia tra Giancarlo Toschi ed Enzo Ferrari inizia nel 1953 un‘importante brand partnership tra Toschi e il marchio Ferrari.
Il pilota campione del mondo Alberto Ascari è il testimonial di una confezione regalo limited edition: una miniatura del bolide rosso modello F1 con all’interno tre bottiglie di liquori Toschi.
Nel 1959 Giancarlo Toschi posa la prima pietra del nuovo stabilimento a Savignano sul Panaro (MO), ancora oggi sede dell’azienda. Il marchio Toschi fa il suo ingresso nel mercato globale, con le prime esportazioni verso Germania, Stati Uniti, Sud America e Australia. Nel 1969 inizia inoltre la produzione di Nocino di Modena Toschi.
Visione ed estro contraddistinguono gli Anni Settanta, periodo del lancio ufficiale di un prodotto ancora oggi iconico: la Frutta Spiritosa. Il jingle “Toschi la frutta spiritosa” risuona nelle prime campagne pubblicitarie sui canali televisivi più importanti dell’epoca.
Alla gamma dei liquori si aggiunge il Nocello, un infuso di noci intenso e fragrante. Nel 1986 viene introdotta la linea dei Topping.
Nel 1981, con il patrocinio dell’azienda, il Centro Studi di Vignola istituisce il Premio Ciliegia D’Oro: un riconoscimento che rende omaggio ogni anno a personalità di origini emiliane che si sono distinte per meriti nel settore sociale, culturale, industriale, commerciale, sportivo o umanitario. Tra i vincitori spiccano Enzo Ferrari (1981), Luciano Pavarotti (1982), Luca di Montezemolo (2000), Massimo Bottura (2008).
La tradizione dei liquori alla frutta prosegue con la creazione di Mirtillì e Fragolì, infusi di mirtilli e fragoline di bosco interi, e Lemoncello.
Investimento e potenziamento di risorse per il settore della gelateria artigianale portano alla creazione di Toschi La Gelateria, divisione dedicata alla produzione di ingredienti e semilavorati per gelato.
Il successo dei prodotti Toschi nel mondo porta alla decisione di fondare
due sedi aziendali fuori dall’Italia: Toschi USA nel 2016 e Toschi UK nel 2017.
Con l’intensificarsi di trend quali genuinità e consapevolezza alimentare, nel 2019 Toschi lancia la linea drink ZERO+: preparati per bevande senza zuccheri aggiunti e senza calorie e aromi artificiali.
Dalla continua sperimentazione nel mondo gelateria, nel 2021 nasce la linea KeToschi, un prodotto innovativo per la preparazione di gelato chetogenico, a basso contenuto di zuccheri e ricco di fibre.
Nel 2022, il marchio Toschi ottiene ufficialmente il riconoscimento come Marchio storico di interesse nazionale. Inizia una fase di rinnovamento e modernizzazione dell’immagine del brand, a partire dall’ingresso nei ruoli manageriali della terza generazione della famiglia e dal restyling del prodotto più iconico: l’Amarena Toschi.
Apre Casa Toschi: uno spazio situato a pochi metri dalla sede storica dell’azienda che offre un percorso rivolto sia a professionisti che consumatori. Casa Toschi, oltre ad uno store per la vendita al pubblico, è pensata per ospitare eventi e dimostrazioni sia in ambito Gelateria/Pasticceria che in ambito Mixology. Gli stessi spazi sono dedicati anche ad attività di Academy e Incoming.
In linea con il crescente trend dei prodotti che limitano il consumo eccessivo di zuccheri, viene sviluppata la nuova linea Zero+ dedicata ai Topping. Si tratta di creme per la guarnizione di gelati e dessert senza zuccheri e ad alto contenuto di fibre, con un 50% in meno di calorie rispetto alla ricetta standard.
Compila i seguenti campi in modo da poterti inviare il catalogo di cui sei interessato!